top of page
A Yacht at Sea_edited.jpg

È iniziata la stagione estiva e continui a trovare i filtri

della tua barca intasati?

Stavi pensando di rinunciare alle tue vacanze per paura di restare in mare?

Sfondo sfumato

Un gasolio pulito può abbassare drasticamente questo dato e aiutarti ad avere una barca più efficiente e passare vacanze più tranquille.

La cosa che usi più frequentemente e "sostituisci" appena

finisce è il gasolio!

Il gasolio è sicuramente il "materiale di consumo" più usato per la tua barca.

 

Averlo di alta qualità e soprattutto pulito non è sempre facile.

 

Svuotare completamente il serbatoio e buttare l'intero carico oltre ad essere un operazione inutile e costosa non risolve il problema.

Con il nostro sistema Diesel Dialisi Formula di Fortico lo faremo senza svuotare il serbatoio, senza sprecare gasolio e senza fermare il tuo mezzo per giorni e settimane.

NON DEVI SVUOTARE IL SERBATOIO

NESSUNO SPRECO DI GASOLIO

large-original-rimborsati.png

GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI

Caro diportista,

quante volte ti è capitato di trovare i filtri sporchi pieni di alghe e acqua, oppure di avere il motore o uno di essi che non erogano la potenza desiderata o che funzionano a singhiozzo?

Lo sapevi che 1 guasto in mare su 5 (fonte: CPPI Canada Product Petroleum Institute)  è dovuto a problemi al sistema di alimentazione derivati da gasolio contaminato e serbatoi sporchi.

Questo puà portare a...

IL GASOLIO NEGLI ULTIMI 20 ANNI É CAMBIATO

Questo perché a partire dal 2006 in Europa, per motivi ecologici, è stato introdotto gasolio a basso contenuto di zolfo Diesel ULSD (Ultra Low Sulphur Diesel) questo trattamento effettuato dalle raffinerie ha permesso di abbassare la parte inquinante ma ha reso il carburante igroscopico (capace di assorbire l'acqua presente nell'atmosfera) in più l'aggiunta di Biodiesel (quando alla pompa troviamo scritto Diesel B7 quello sta per Biodiesel 7%).

I PROBLEMI DEL GASOLIO MODERNO

ACQUA NEL GASOLIO

Il trattamento dato al gasolio per renderlo meno inquinante ha fatto si che diventasse igroscopico, cioè la sua facilità ad assorbire l'umidita e trattenere l'acqua.

Il problema principale dell'acqua è che nei filtri carburante quasi mai riusciamo ad individuarla, perchè il filtro sì funziona come una spugna e assorbe l'acqua ma la quantità è davvero irrisoria per l'acqua che riesce a trattenere il carburante. 

Qui ha inizio il 1° step della separazione di fase.

water_in_diesel.jpg
filters3_edited.jpg

ALGHE E FANGHI

Il 2° step della separazione di fase, l'alga si forma grazie all'aiuto dell'acqua che unita all'ossigeno contenuto all'interno formano alghe che si attaccano al fondo del serbatoio.

In più i batteri che si creano trovano l'habitat perfetto iniziano a cibarsi degli idrocarburi e vivendo nell'acqua contenuta nel fondo.

Gli escrementi e le cellule morte poi cadono sul fondo e creano i fanghi.

Alghe e fanghi sono la prima cosa visibile che possiamo trovare nei filtri.

020909033A.jpg
fuel-before.jpg

I SINTOMI CHE DERIVANO DA ACQUA E ALGHE

FILTRI CARBURANTE INTASATI

I filtri del carburante frequentemente intasati sono spesso uno dei primi segnali di una possibile contaminazione del carburante.

Sono la prima linea di difesa del tuo motore anche se non sufficiente, ma fortunatamente sono l'unico modo per capire che il tuo gasolio è sporco e contaminato.

WhatsApp Image 2022-03-05 at 18.15.44 (3).jpeg
edcarboxylic-acid_boat_engine_01.jpg
Progetto senza titolo (63).png

GUASTO INIETTORI

Il guasto o il malfunzionamento degli iniettori è uno dei sintomi più diffusi ma allo stesso tempo il più difficile da individuare dall'utilizzatore.

Il fatto è che per riuscire a capire se l'iniettore ha subito dei danni si necessiti di un'adeguata strumentazione tralascia spesso il problema, e quando ce ne accorgiamo è ormai troppo tardi. 

I sintomi di un iniettore malfunzionante o da sostituire possono essere l'aumento del consumo del carburante, fumosità eccessiva, difficoltà accensione anche nei periodi estivi, motore che cambia spesso giri anche al minimo ecc...

Un iniettore che non lavora in modo corretto spruzzerà gasolio in modo irregolare dagli ugelli, al posto di creare una leggere nebbiolina di gasolio lo spruzzerà come uno schizzo, questo di fatto aumenta i consumi e provoca una combustione errata all'interno della camera di scoppio.

FUNZIONAMENTO CORRETTO.png
iniettori.png

DEPOSITI CARBONIOSI

Questo sintomo purtroppo è quello più sottovalutato ma come gravità è al pari di un guasto iniettori.

I residui carboniosi sono un sottoprodotto di una combustione incompleta.

Questa fulligine nera simile a quella che troviamo nei camini una volta indurita si attacca alle pareti dei motori, alle valvole, agli iniettori e alla pompa.

intakevalvesbefore.jpg

COME HANNO FATTO I NOSTRI CLIENTI A PASSARE DA QUESTO?

A QUESTO...

FB_IMG_1673025059171.jpg
cleangastank_edited.jpg
FB_IMG_1673020317931.jpg
FB_IMG_1673025059171.jpg
FB_IMG_1673020317931.jpg

GRAZIE ALLA PULIZIA DEL SERBATOIO E LA FILTRAZIONE

DEL GASOLIO

La filtrazione è l'unico processo che consente di eliminare qualsiasi tipo di contaminante presente nel carburante usando una speciale macchina progettata per questo lavoro. Questa monta filtri separatori per l’acqua e filtri a sacco per le alghe ed i contaminanti ferrosi.

​Il carburante viene aspirato dal serbatoio/cisterna ad una velocità di  90 l/min e poi reimmesso nello stesso ad una pressione tale che consenta di smuovere il fondame dove si trovano i contaminanti più pesanti che non stanno in sospensione.

STAGE 1 | Filtro defangatore questo stadio è fondamentale per una prima filtrazione “grossolana” il carburante viene fatto passare più e più volte attraverso questo filtro che consente di eliminare alghe, fanghi e morchie.

STAGE 2 | Filtro separatore a sacco, una volta finito lo stadio 1 il diesel viene fatto passare per questo filtro separatore a sacco, che separa l’acqua dal carburante consentendo anche la rimozione di contaminazione ferrose.

Filtro a sacco

Una volta eseguiti i due stadi il carburante viene “sparato” nuovamente dentro il serbatoio e fatto circolare più e più volte, anche dalle 20 alle 30 volte, come una sorta di dialisi, questo consente una perfetta filtrazione e pulizia del diesel.

Il nostro sistema è mobile quindi è possibile effettuare la pulizia e filtrazione anche in luoghi stetti o difficilmente accessibili dai mezzi, come banchine, corridoi o interni di capannoni.

UNA VOLTA EFFETTUATA LA FILTRAZIONE COME MI DEVO COMPORTARE PERCHÉ IL PROBLEMA
NON SI RIPRESENTI IN FUTURO

Quello che facciamo una volta finita la filtrazione sarà una vera e propria “ricetta” per il mantenimento.

 

In base ai tuoi consumi e carichi di carburante prepareremo una tabella dove ti indicheremo il tipo di prodotto da utilizzare e le quantità da inserire in percentuale.

 

Una volta ogni 6 mesi effettueremo un test con un campione di diesel per verificare che la “ricetta chimica” stia funzionando e il carburante sia in ottima “salute”.

Il tuo prossimo passo è compilare il form che trovi in basso e verrai ricontattato per capire
insieme le tue esigenze.

Progetto senza titolo (55)_edited.png

Mattia Soldan

Progetto senza titolo (50)_edited.png

Alberto Carnovelli

Dopo un esperienza decennale in ambito commerciale nel settore dei veicoli industriali capisce che l'importanza che ha il gasolio per l'efficienza e il corretto funzionamento dei mezzi industriali.

Appassionato di marketing e vendite cura ogni aspetto riguardante la parte commerciale.

Insieme ad Alberto partecipa ai corsi sulla corretta gestione del carburante e costantemente si aggiorna presso le aziende leader Americane, avanti anni luce sulla corretta gestione del gasolio.

  • Fondatore di Fortico - la prima azienda che sviluppa e distribuisce additivi e prodotti da serbatoio specifici per mezzi pesanti e motori di grandi cilindrate

  • Fondatore di Maelstrom - gli additivi n.1 per i motori nautici

Dopo un' esperienza decennale come tecnico per sistemi di filtrazione del carburante decide che è il momento di iniziare un percorso da solista.

Capisce i problemi legati al gasolio ed intraprende un percorso di studi oltreoceano che lo portano a conoscere le soluzioni per migliorare la qualità del carburante e di conseguenza i migliori metodi di filtrazione e trattamento per avere un prodotto più pulito, migliori prestazioni ed efficienza.​

  • Fondatore di Puliziaserbatoi.com 

  • Co - fondatore di Fortico - la prima azienda che sviluppa e distribuisce additivi e prodotti da serbatoio specifici per mezzi pesanti e motori di grandi cilindrate

  • Co - fondatore di Maelstrom - gli additivi n.1 per i motori nautici

  • Con un anti-alga posso risolvere il problema?
    In parte, perché un anti-alga distacca l’alga i fanghi e la morchia, ma non la elimina, quello che avrò se non filtro il carburante e di ritrovarmi con un danno ancora più grande, filtri del diesel intasati.
  • Quanto spesso dovrei filtrare il mio carburante?
    Questo può variare in base a molti fattori, ma soprattutto in base ai volumi di consumo e delle condizioni in cui viene stoccato. Anche su questo possiamo aiutarti.
  • Come faccio a capire che devo filtrare il carburante?
    Semplice, riscontrando i sintomi che spiegato sopra, oppure se non ne sei sicuro puoi richiedere il nostro servizio di Analisi del Diesel, che viene effettuato presso un centro ricerca accreditato in Italia
  • Vorrei usare un anti-alga da me fornito e non il vostro, posso?
    No. la filtrazione è un processo importante per cui noi rilasciamo certificazione di avvenuto lavoro con rilevazioni fotografiche dello sporco trovato all’interno. Per certificare il nostro lavoro e dare la nostra garanzia di risultato vogliamo usare i nostri prodotti perché sicuri del risultato che portano. Al contrario non possiamo certificare la filtrazione svolta.
  • Devo svuotare il serbatoio?
    No! il nostro sistema di filtrazione fa “girare” l’intero carico del serbatoio andata e ritorno per decine di volte passando attraverso una serie di filtri che rimuovono alghe, fanghi, morchie, contaminazione ferrose e acqua.
  • Quanto è efficace la filtrazione del carburante?
    La filtrazione del carburante effettuata con macchine idonee e da personale qualificato è l’unica soluzione per eliminare contaminanti presenti all’interno del diesel.
  • Devo sostituire i filtri dopo aver effettuato la filtrazione?
    Sarebbe opportuno si sostituire i filtri del carburante dopo aver effettuato una filtrazione del carburante.
  • Come posso smaltire lo sporco che tirate fuori dal serbatoio?
    I contaminanti e l'acqua presenti all'interno del serbatoio vengono considerati rifiuto speciale, per questo motivo per lo smaltimento si deve seguire un iter particolare rispetto al normale olio esausto. Fortico collabora con le più importanti aziende del settore e all''interno del servizio è compreso anche il trasporto e lo smaltimento del materiale presso gli appositi centri.
  • Perchè il carburante deve essere filtrato?
    Come spiegato un diesel “pulito” è sempre più importante per la il corretto funzionamento del tuo motore e per evitare danni molto costi ai componenti dell’impianto di alimentazione.
  • Usando un additivo emulsionante posso risolvere il problema dell'acqua?
    Anche qui come sopra. L’acqua viene emulsionata ma una volta che arriva all’iniettore si scompone creando danni e problemi allo stesso.
  • Quanto dura il vostro intervento?
    Solitamente il lavoro viene svolto in una giornata lavorativa.
Sfondo sfumato

Per poter ricevere maggiori informazioni e prenotare un'analisi visiva gratuita, ti basta lasciare i dati qui sotto, così da essere ricontattato entro 24 ore.

Ancora 1
soddisfatti-rimborsati-100-2.png

Siamo gli unici in Italia a dare una garanzia soddisfatti o rimborsati sul nostro servizio.

Copyright © 2020 Fortico  | Soldan Mattia - P.IVA 04062450277 - Concordia Sagittaria (VE)  | 

bottom of page